top of page

BIO

Elisa Sbaragli
COREOGRAFA
Elisa Sbaragli_ritratto_ph Eleonora Mari.jpg

Al centro della sua ricerca c’è il corpo, inteso come materia plasmabile, allenandolo ad uno stato di presenza, di ascolto e relazione. Interessata a comprendere spazi liminali e ibridi, desidera intercettare, grazie anche alla condivisione artistica/teorica con professionistə di diverse discipline, un paesaggio estetico e poetico per immaginare formati di ricerca e progetti in cui emerga l’interazione tra corpi, luoghi e componenti non-umane. La metodologia di lavoro si basa su differenti modalità di campionamento, archiviazione e mappatura dei materiali di studio.

 

Nel 2023 apre la ricerca artistica di Se domani, interpretato da Alice Raffaelli e Lorenzo De Simone. Il lavoro è vincitore dei bandi di residenza Citofonare PimOff 23/24, HOME Calling 2023 e selezionato dalla Nid Platform 2024 nella sezione Open Studios.

 

Gli ultimi suoi lavori sono: Mirada vincitore del bando Danza Urbana XL 2024; Sull’irrequietezza del divenire selezionato da Bodyscape 2021, azione a sostegno della ricerca coreografica nell’ambito di Dandescapes promosso dall’Associazione Culturale Danza Urbana.

 

Altri suoi lavori sono stati: Industrial Soundscape, vincitore di una menzione speciale per Cross Award 2019; Besides Me, sostenuto da Creative Europe nell’ambito del progetto DanceMe UP e vincitore di NEXT - laboratorio delle idee per la produzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo (edizione 2020).

 

Il suo interesse alla formazione e alla trasmissione di pratiche l’hanno portata nel 2022 a diventare co-organizzatrice di Sharing Training MI.

 

Viene selezionata da CRISOL - Creative Processes, il nuovo progetto di internazionalizzazione dei processi creativi finanziato dal programma Boarding Pass Plus 2022/2023/2024, per svolgere due periodi di residenza in Norvegia, assieme ad altri artisti nazionali ed internazionali, ed accompagnati dai coreografi e danzatori Heine Avdal (Norvegia) e Yukiko Shinozaki (Giappone) in qualità di tutor, per la realizzazione del progetto elsewhere & elsewhen, focalizzando la loro ricerca sul paesaggio. Al termine della seconda residenza è stata realizzata una restituzione del lavoro al Festival (((O)))utpost 2023 - Flørli (NO).

Per la compagnia fieldwork lavora come performer in In Gaps & Patches, lavoro site specific per paesaggi urbani, industriali e naturali.

 

Nel 2022 frequesta Dancescapes – In a landscape, una scuola di alta formazione organizzata dall’Associazione Culturale Danza Urbana a Budrio (BO). Un percorso per approfondire la ricerca artistica nell’ambito della danza contemporanea per spazi urbani e naturali. 

 

Nel 2017 conclude Azione, diretto da Sosta Palmizi dove incontra i nomi più importanti della danza di ricerca italiana: Raffaella Giordano (Sosta Palmizi), Giorgio Rossi (Sosta Palmizi), Alessandro Certini (Company Blu), Charlotte Zerbey (Company Blu), Cristina Kristal Rizzo, Michele di Stefano (Mk), Fabrizio Favale (Le supplici), Marco Mazzoni (Kinkaleri), Marina Giovannini, Simona Bucci, Roberto Castello (ALDES).

 

Nel 2013 consegue il Biennio di Formazione Professionale per il Danzatore Contemporaneo presso il C.I.M.D., diretto da Franca Ferrari.

 

Nel 2011 si laurea in Scienze Politiche - curriculum Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo presso l’Università degli Studi di Siena.

bottom of page